ONLINE

STRESS LAVORO-CORRELATO E LAVORO SU TURNI: IMPATTI E STRATEGIE DI TUTELA PER GLI OPERATORI SANITARI

FAD
event logo

Dal 01-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-07-2025
  • Fine iscrizione: 29-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-06-2025
  • Crediti ECM: 22.0
  • Ore formative: 22h
  • Codice Evento: 455944
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 61.00

Presentazione

“Stress lavoro-correlato e lavoro su turni: impatti e strategie di
tutela per gli operatori sanitari”
Il settore sanitario è tra i più esposti ai rischi psicosociali derivanti dallo stress lavoro-
correlato e dalla turnazione. Gli operatori sanitari affrontano quotidianamente carichi
assistenziali elevati, responsabilità cliniche e organizzative, e interazioni complesse con
pazienti e familiari. Questi fattori li rendono particolarmente vulnerabili a disturbi legati allo
stress cronico e alla deprivazione di sonno. Il lavoro su turni, soprattutto notturni e rotativi,
interferisce con i ritmi circadiani e ha effetti documentati sulla salute fisica e mentale.
Le evidenze scientifiche dimostrano una correlazione significativa tra lavoro a turni e
incremento del rischio di infortuni, errori professionali, ridotta qualità della vita e insorgenza
di patologie croniche. Nonostante ciò, le strategie di prevenzione e mitigazione del rischio
psicosociale sono ancora sottoutilizzate o poco integrate nei modelli organizzativi sanitari.
A ciò si aggiunge la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei lavoratori
riguardo ai propri diritti. La normativa vigente, come il D.Lgs. 81/2008, impone al datore di
lavoro l'obbligo di valutare e gestire i rischi legati allo stress lavoro-correlato. Inoltre, le
direttive europee stabiliscono che un lavoratore non dovrebbe superare le 48 ore settimanali,
compresi gli straordinari, e ha diritto a periodi di riposo adeguati .
Il corso si propone di fornire ai professionisti della salute strumenti teorici e operativi per:
Riconoscere i segnali precoci di stress lavoro-correlato.

• Comprendere le implicazioni del lavoro a turni sulla salute individuale e sull'efficienza
organizzativa.
• Acquisire conoscenze aggiornate sulle misure di prevenzione, gestione del rischio e
promozione del benessere psico-fisico negli ambienti di lavoro sanitari.
• Conoscere i propri diritti in materia di orario di lavoro, riposi, sicurezza e salute sul
lavoro, e le modalità per farli valere.
Attraverso un approccio multidisciplinare, con il contributo di esperti in medicina del lavoro,
psicologia, organizzazione sanitaria e diritto del lavoro, il corso intende promuovere una
cultura della tutela della salute occupazionale, favorendo politiche aziendali e
comportamenti individuali più consapevoli e sostenibili.

Programma

INTRODUZIONE – Pierino Di Silverio – Segretario Nazionale ANAAO ASSOMED
- IL CARICO ALLOSTATICO e la tutela del personale sanitario
Paola Marini Risi – Medico esperta dei PNEI e Medicina Integrata. Docente Master “PNEI e
Neuroscienze” Università Cattolica Roma
- FATTORE DI RISCHIO – Professionista della salute
Alessandra Spedicato – Presidente della European Federation of Salaried Doctors FEMS
- BURNOUT – Le insidie di un termine troppo di moda
Franco Cocchi – Docente di Psicologia del Lavoro Università degli Studi di Perugia
- SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - Normativa, consapevolezza e
prevenzione
Raffaele Aloi – Segretario Regionale Liguria – Coordinatore Nazionale Salute e Sicurezza
- IL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA COME “DATORE DI LAVORO” OVVERO
“DELEGATO” DI FUNZIONI DATORIALI – Dal mobbing all’obbligo di evitare ambienti di
lavoro “stressogeni”.
Mauto Montini – Avvocato di Firenze
- SIMULAZIONE: DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Rossana Mancini e
Raffaele Aloi

Metodologia per la valutazione e gestione del Rischio – Dr.ssa Rossana Mancini –
Specialista in medicina del lavoro. Già direttrice Servizi di Igiene e Salute nei luoghi di
lavoro dell’Ausl Toscana Sud Est
- BISOGNI DI SALUTE E BENESSERE DEL PERSONALE SANITARIO – Strategie della rete
Cristina Aguzzoli – Medico Coordinatore rete HPH del FVG e delle reti HPH italiane, ARCS Udine
- MODULI INTERATTIVI DI CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE E RIPASSO
- DISPENSA

Informazioni

Obiettivo formativo

27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware (uno tra quelli proposti):

  1. Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)

  2. Mac (OS 10 o superiore)

  3. Dispositivi Tablet o Laptop

Dispositivi aggiuntivi:

  • Scheda audio, con cuffie
    Software per la fruizione dei corsi:

  • Browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

Connessione Internet:

  • Consigliata ad alta velocità

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento dovrà essere eseguita al termine del corso, dopo la fruizione dei contenuti, da svolgersi entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.

La prova/Test consisterà in un questionario compilato on-line, con le seguenti caratteristiche:

  1. risposta multipla con 4 possibilità di risposta;

  2. un massimo di 5 tentativi;

  3. soglia di superamento del 75% delle domande.

Attenzione alla Qualità Percepita:

Per l'ottenimento dei crediti è obbligatorio compilare on-line anche il Questionario sulla qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott. Alessandro Conte
    Dirigente medico Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale (ASUFC)

Relatore

  • CA
    Dott.ssa Cristina Aguzzoli
    Medico Coordinatore rete HPH del FVG e delle reti HPH italiane, ARCS Udine
  • RA
    Dott. Raffaele Aloi
    Segretario Regionale ANAAO ASSOMED Liguria Coordinatore Nazionale ANAAO Commissione Salute e Sicurezza Medico del Lavoro
  • FC
    Dott. FRANCO COCCHI
    Docente di Psicologia del Lavoro Università degli Studi di Perugia
  • RM
    Dott.ssa Rossana Mancini
    Specialista in medicina del lavoro. Già direttrice Servizi di Igiene e Salute nei luoghi di lavoro dell’Ausl Toscana Sud Est
  • MM
    Avv. Mauro Montini
    Avvocato di Firenze
  • PR
    Dott.ssa Paola Marina Risi
    Medico esperta dei PNEI e Medicina Integrata. Docente Master “PNEI e Neuroscienze” Università Cattolica Roma
  • AS
    Dott.ssa Alessandra Spedicato
    Presidente della European Federation of Salaried Doctors FEMS

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno