ONLINE

ALLERGIA ALIMENTARE: RICONOSCERLA, DIAGNOSTICARLA, GESTIRLA CON SICUREZZA

FAD
event logo

Dal 21-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 21-07-2025
  • Fine iscrizione: 29-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-07-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 457768
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 61.00

AVVISO IMPORTANTE

Gratuito per iscritti Anaao Assomed

Presentazione

L’allergia alimentare è una condizione immunomediata che colpisce una quota crescente della popolazione, in particolare in età pediatrica, ma con manifestazioni cliniche rilevanti anche nell’adulto. Secondo i dati epidemiologici più recenti, la prevalenza dell’allergia alimentare nella popolazione generale varia tra il 2 e l’8%, con picchi più alti nella fascia 0-3 anni. Oltre al forte impatto sulla salute e sulla qualità della vita, questa condizione comporta rischi potenzialmente fatali, come l’anafilassi, e necessità di interventi precoci e appropriati da parte degli operatori sanitari.

La gestione dell’allergia alimentare richiede un approccio integrato e multiprofessionale. È essenziale che tutte le figure coinvolte – medici di medicina generale, pediatri, allergologi, dietisti, infermieri, farmacisti e operatori dei servizi educativi – siano formate in modo coerente, aggiornato e pratico su tutti gli aspetti del percorso: dalla corretta identificazione dei sintomi alla diagnosi differenziale, dalla gestione dell’urgenza alla pianificazione nutrizionale a lungo termine.

Il corso si articola in quattro moduli tematici, ciascuno dei quali affronta un segmento fondamentale della presa in carico del paziente allergico:

  • Il primo modulo fornisce le basi teoriche: definizioni, classificazioni, meccanismi immunologici, epidemiologia e principali manifestazioni cliniche. Si pone l’accento su come riconoscere le diverse forme di allergia alimentare (IgE-mediata, non IgE-mediata, mista) e i sintomi precoci e sistemici, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e all'identificazione dei fattori di rischio per reazioni gravi.
  • Il secondo modulo è dedicato al percorso diagnostico, con un focus sull’integrazione tra test cutanei, test sierologici, diagnostica molecolare e test di provocazione orale. Vengono analizzati i criteri clinici per l’indicazione all’oral food challenge e le situazioni in cui è necessario evitare sovradiagnosi o diete inutilmente restrittive.
  • Il terzo modulo si concentra sulla gestione dell’emergenza allergica, con particolare attenzione all’anafilassi. Viene approfondito l’utilizzo corretto dell’adrenalina autoiniettabile, la composizione del kit di emergenza, il ruolo degli antistaminici e dei corticosteroidi, nonché l’importanza del piano d’azione personalizzato. Il modulo fornisce anche indicazioni operative su come istruire pazienti, familiari, insegnanti e caregiver all’uso sicuro dei presidi salvavita.
  • Il quarto modulo approfondisce l’approccio dietistico e nutrizionale, con attenzione alla sicurezza alimentare e alla prevenzione delle carenze nutrizionali. Viene illustrata la costruzione di un piano dietetico equilibrato, le tecniche per evitare la contaminazione crociata, l’uso di sostituzioni adeguate e la promozione di una corretta educazione alimentare nel contesto familiare, scolastico e sociale.

L’intero corso è costruito secondo una metodologia didattica interattiva e progressiva. I contenuti sono presentati in forma discorsiva, ma supportati da flashcard, scenari clinici, attività di associazione (matching), quiz a scelta multipla e schemi riassuntivi a fisarmonica (accordion). Questa struttura è pensata per facilitare l’apprendimento, il ripasso e la messa in pratica delle conoscenze acquisite. Pur non sostituendo i test ufficiali per l’acquisizione dei crediti ECM, le attività formative proposte stimolano il ragionamento clinico, la sintesi e il trasferimento delle conoscenze nei contesti reali di lavoro.

Il corso risponde all’esigenza di colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica quotidiana, fornendo strumenti aggiornati, coerenti con le linee guida internazionali e adattati alla realtà operativa degli operatori sanitari italiani. Migliorare la gestione dell’allergia alimentare significa prevenire complicanze, ridurre accessi impropri ai servizi sanitari, migliorare la qualità della vita delle persone e aumentare la sicurezza negli ambienti scolastici, familiari e di ristorazione collettiva.

Programma


- DEFINIZIONI, EPIDEMIOLOGIA E SINTOMI
   Dr.ssa Antonella Muraro

- PERCORSO DIAGNOSTICO
   Dr.ssa Francesca Lazzarotto

- TERAPIA E GESTIONE
   Dr.ssa Antonella Muraro

- APPROCCIO DIETISTICO
   Dr.ssa Alice Toniolo

- MODULI INTERATTIVI DI CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE E RIPASSO

- DISPENSA

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware (uno tra quelli proposti):

  1. Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)

  2. Mac (OS 10 o superiore)

  3. Dispositivi Tablet o Laptop

Dispositivi aggiuntivi:

  • Scheda audio, con cuffie
    Software per la fruizione dei corsi:

  • Browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

Connessione Internet:

  • Consigliata ad alta velocità

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento dovrà essere eseguita al termine del corso, dopo la fruizione dei contenuti, da svolgersi entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.

La prova/Test consisterà in un questionario compilato on-line, con le seguenti caratteristiche:

  1. risposta multipla con 4 possibilità di risposta;

  2. un massimo di 5 tentativi;

  3. soglia di superamento del 75% delle domande.

Attenzione alla Qualità Percepita:

Per l'ottenimento dei crediti è obbligatorio compilare on-line anche il Questionario sulla qualità percepita.

Responsabili

Relatore

  • FL
    Dott.ssa Francesca Lazzarotto
    Medico Allergologo – Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e Intolleranze Alimentari
  • MM
    Dott.ssa Maria Antonella Muraro
    Direttore centro di Riferimento Regione Veneto per lo Studio e le Cure delle Allergie e Intolleranze Alimentari - UOSO Allergie Al
  • AT
    Dott.ssa Alice Toniolo
    Dietista con laurea magistrale presso l’U.O.S.D. Allergie Alimentari Pediatriche e dell’Adulto dell’Azienda Ospedaliera di Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno